Lo stand alla citta dell’altra economia!
Aggiornamento Domenica 18 Aprile:
Nonostante il tempo veramente infelice abbiamo fatto il nostro stand con buona affluenza di persone, distribuito volantini e tanti assaggini vegani per chi si è fermato con noi, fino a che la pioggia non ha chiuso l’iniziativa…
Alla prossima iniziativa e GoVegan!
ecco alcune foto:
Salve a tutti,
domenica 19 aprile saremo presenti con uno stand alla citta dell’altra economia a Testaccio ( http://www.cittadellaltraeconomia.org/ )
Venite a trovarci, troverete i prodotti di “iVegan” ed assaggini gratuiti per tutti.
Tema di questo secondo appuntamento: “Nulla si distrugge, tutto si riusa“.
Dalle 10,00 al tramonto.
Leggi la presentazione e il programma della giornata.
Per altre informazioni consulta il sito www.altradomenica.org
DOVE SI TROVA?
Visualizzazione ingrandita della mappa
PROGRAMMA DI DOMENICA 19 APRILE 2009
TEMA IN EVIDENZA: RIUSO E RICICLO
“nulla si distrugge, tutto si riusa”
* Presenza dalle ore 10.00 al tramonto del MERCATO BIOLOGICO CONTADINO con la presenza di 50 produttori di agricoltura biologica del Lazio con degustazione dei prodotti, informazioni sulle metodologie praticate per ottenerli mediante agricoltura biologica e per qualsiasi riferimento e informazione sulla vendita diretta e sulla filiera corta
* Presenza dalle ore 10.00 al tramonto di 50 tra ASSOCIAZIONI E COOPERATIVE che lavorano abitualmente alla promozione dei temi dell’Altra Economia con stand e materiali informativi utili a chiarire qualsiasi dubbio e ad avere qualsiasi tipo di informazione e indicazione
* Presenza di cooperative e singoli artigiani con i loro prodotti realizzati a mano e con tutta la disponibilità a fornire indicazioni, consigli e la loro esperienza
* Ricostruisco, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 16 – Laboratori di costruzione di coperture da realizzare con materiali di scarto, che rimarranno poi – in modo permanente all’interno della Città dell’Altra Economia. “I tre porcellini faranno le loro casette…hanno a disposizione materiali fantastici scelti tra gli scarti: diamogli una mano, portiamo anche noi bottiglie di plastica e carta
di giornale…”
* Autocostruzione di giochi da esterno per bambini, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 16 – un laboratorio aperto, rivolto ai genitori per costruire dei giochi per bambini, utilizzando materiali di recupero, che rimarranno permanenti nel piazzale della Città dell’Altra Economia, in collaborazione con l’Associazione Cantiere Comuni
* Laboratori per bambini (con un massimo di 15-20 bambini per ciascun turno (mattina: 10-11;11,30-12,30; pomeriggio: 15-16; 16,30-17,30), alla presenza di tre operatori dell’associazione Informadarte Come in un grande mercato, verranno esposti tanti materiali di materiali, consistenze, colori differenti…i bambini sceglieranno quelli che preferiscono e, con l’aiuto degli operatori, li riassembleranno insieme e creare inedite opere d’arte (sculture, oggetti di design, nonsense…) da riportarsi a casa o regalare a chi vogliono!
* Dalle 11.30 alle 13.30 laboratorio itinerante decrescita “vecchi merletti”. Da una stoffa inutilizzata ad una presina da cucina: laboratorio “artigianale” per adulti. E’ necessario portare da casa solo la stoffa e la propria fantasia. Imbottitura e macchina da cucire sono disponibili sul piazzale della Città. Per prenotare inviare una mail a degadan@hotmail.com Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
* Nella apposita piazza multimediale verranno eseguite per tutta la giornata installazioni con la presenza di esperti per fare conoscenza del sistema operativo Linux e di applicativi di software libero. Computer con giochi e PC connessi ad internet. Installazioni, giochi, video informativi sulla riqualificazione di PC e presentazione di tecnologie per la gestione di aule didattiche, scolastiche e multimediali. Presentazione di prodotti. Postazione con video su trashware e discariche nei paesi del sud del mondo.
* Giochi multimediali sulla raccolta differenziata, sul riuso e sul riciclo:giochi di squadra all’aperto sulla raccolta differenziata, dalle 11 nel piazzale (previa iscrizione allo stand della Rete Regionale Rifiuti)
* Mostra d’arte sul riuso artistico Sc.Art davanti al comparto riuso e riciclo, dal titolo “Metamorphosi” di Ilaria Sadun
* Mostra, nello spazio espositivo delle ex Pese del Bestiame dal titolo “Creatività in Riserva” “Questa espressione viene da lontano, sentita chissà dove, e l’ho fatta mia. Creatività in riserva perché sempre in rosso di materiali; per questo l’uso, come tele, di cartone per l’imballaggio, così come lo spago o avanzi di vernici varie o stucco. Creatività in riserva per il poco tempo che riesco a dedicarvi mentre le idee corrono veloci. Creatività che nasce da un impulso spontaneo senza studio e tecnica alcuna. Creatività per fermare un pensiero, una sensazione, un sentimento, in un istante infinito.Difficile parlare di se quando si è di poche parole quale io sono. Tanto più perchè mi fondo/confondo nei suoni, nelle parole, nelle visioni di altri che meglio sanno esprimere con la musica con i libri con i film le mie e le nostre sensazioni” Questo è il mio modesto tentativo – Loredana Polselli
* Concerto di Claudio Montuori, l’Uomo Uccello, eseguito con strumenti musicali realizzati con materiale riciclato. Il concerto sarà accompagnato da aperitivo biologico presso il bio-bar
* Radio e Teatro insieme per lo spettacolo dal titolo “Altro Gradimento” realizzato dalla compagnia teatrale “Il Naufragar m’è dolce”, dalle 16:30
* Proiezioni continue di audiovisivi sul tema spinoso e attuale della gestione dei rifiuti nella sala convegni “Renato Biagetti”
* Costruzione, sempre con materiali di riciclo, di piccole giostre solari per bambini sotto la direzione di T.E.R.R.E., dalle 11 alle 12 e dalle 16 alle 17
* Per tutta la giornata presenza di uno sportello informativo sul tema della gestione dei rifiuti (riuso, compost, raccolta differenziata, inceneritori, discariche, ecc.) curato da operatori volontari della Rete Regionale Rifiuti che fornirà tutte le informazioni ai visitator@. Presso questo stand SARA’ INOLTRE POSSIBILE PORTARE I VECCHI CELLULARI che saranno raccolti per essere destinati a progetti di solidarietà internazionale
* Presentazione di un dossier con le esperienze dal mondo sul tema da parte di Reorient Onlus
* Si andrà anche in bicicletta grazie a “TAM TAM IN BICI” che organizza una pedalata guidata attraverso i quartieri limitrofi all’area della Città dell’Altra Economia a Testaccio
* Percorsi nelle memorie – ORE 15.00 Itinerario storico antropologico sull’ex Mattatoio di Testaccio A cura dell’Associazione “Nuova Bauhaus” con la partecipazione del Centro Anziani di Testaccio
* Mercatino – Baratto del gioco usato autogestito dai bambini. La moneta di scambio sarà il tappo e il ricavato dell’iniziativa sosterrà i progetti di tutela dell’infanzia a Huaycan, baraccopoli peruviana, tramite l’Associazione Amici di Huaycan Onlus (www.amicidihuaycan.it)